MAREOGRAFO AD ULTRASUONI - SIAP+MICROS ID0710 Il sensore ID0710 utilizza un trasduttore a ultrasuoni di tipo ceramico in grado di emettere impulsi verso la superficie della quale occorre misurare la distanza e di rivelare gli echi di ritorno; l'elettronica di controllo determina la distanza da misurare in base al tempo intercorso fra emissione e ricezione. La costruzione particolarmente robusta, il grado di protezione (IP65) e la programmabilità di numerose funzioni rendono il sensore particolarmente adatto a un funzionamento in condizioni avverse quali sono quelle tipiche dell’ambiente marino. Per tenere conto della variazione della velocità del suono in funzione della densità dell'aria, il sensore è dotato di un trasduttore per la misura della temperatura dell'aria; in base al valore di temperatura rilevato la misura viene automaticamente compensata. Per consentire l’adattamento alle condizioni di funzionamento più ostili il sensore possiede 27 parametri misurati, programmabili attraverso 4 pulsanti ed un display a 4 cifre.
I principali parametri misurati sono:
- la calibrazione della distanza (si può impostare il valore misurato verificato con altri strumenti es. asta idrometrica graduata);
- il range di misura nel campo da 0 a 15 m
- il numero di impulsi emessi per ogni singola acquisizione in modo da adattare la potenza di emissione alla distanza ed alle condizioni ambientali (1÷20)
- il range (Out of Range Span) entro il quale il dato può variare da una acquisizione alla successiva
- il numero campioni di Out of Range consecutivi, come definiti al punto precedente, che si devono verificare affinché la variazione venga accettata (0÷200)
- il numero di campionamenti da mediare per ottenere la misura (1÷200)
- la possibilità di utilizzare una misura relativa e aggiungere o togliere un offset con segno
- il valore della zona morta a partire dal sensore (da 0,5 m al fondo scala)
- la regolazione grossolana e fine della relazione esistente fra il campo di misura (metri) e l'uscita in corrente (mA) ovvero a quale misura devono corrispondere i 4 mA e a quale i 20 mA.
Al fine di eliminare eventuali perturbazioni dovute alla presenza di altri apparati all’interno del pozzetto di calma il sensore è provvisto di una "guida d’onda" in materiale plastico che convoglia le onde sonore in un fascio cilindrico.
Questo strumento è installato in tutte le stazioni per verificare il corretto funzionamento della nuova strumentazione installata (trasduttore di livello radar e idrometro tipo shaft encoder). |
Caratteristiche tecniche tipo: ad ultrasuoni
trasduttore: ceramico
campo di misura: programmabile fino a 15 m
campo di sicurezza: non applicabile
uscita elettrica: 4 ÷ 20 mA
ripetibilità: + 0,5 cm
sensibilità: 0,1 cm
errore sistematico: max 0,1 cm
non linearità: trascurabile
intercambiabilità: entro la precisione complessiva
grandezze influenzanti: temperatura (compensata la misura internamente con un termometro incorporato), precisione complessiva (0,1% del fondo scala programmato nel caso specifico FSmax=4m, per cui la precisione è di 0,4 cm)
caratteristiche dinamiche: costante di tempo 0,1 s, frequenza di lavoro: 42 kHz
campionamenti: programmabile da 1 a 20 al secondo
zona morta: regolabile da 0,5 m fino al fondo scala
apertura del fascio: 9° (rispetto di emissione all'asse centrale)
parametri misurati: 27
display: 4 caratteri a 7 segmenti di tipo led Out digitali
alimentazione: 11 ÷ 30 VDC
consumo: 67 mA (stand-by); 175 mA
temperatura operativa: -30 ÷ +70 °C
dimensioni: 220x230 mm
peso: 2 kg |  |