ISPRA Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale

.

.

.

space

26.400.778 VISITE DAL 1/5/2010  1 UTENTI CONNESSI

space

.

.

.

Informazioni generali

Reti di misura

Mareografica

Ondametrica

Onde anomale

Stazioni mareografiche

Ancona

Anzio

Bari

Cagliari

Carloforte

Catania

Civitavecchia

Crotone

Gaeta

Genova

Ginostra

Imperia

La Spezia

Lampedusa

Livorno

Marina di Campo

Messina

Napoli

Ortona

Otranto

Palermo

Palinuro

Ponza

Porto Empedocle

Porto Torres

Ravenna

Reggio Calabria

Salerno

San Benedetto del Tronto

Sciacca

Strombolicchio

Taranto

Tremiti

Trieste

Venezia

Vieste

Stazioni ondametriche

Sensori

Asta idrometrica

Boa ondametrica

Idrometro a galleggiante

Mareografo ad ultrasuoni

Pluviometro radar

Sensore ad ultrasuoni velocità e direzione vento

Sensore barometrico

Sonda multiparametrica

Livello piezometrico

Livello radar

Temperatura acqua

Temperatura aria e rh%

Confronto tra stazioni

Livellazione RMN

Archivio dati/elaborazioni

space

space

TREMITI  

LATITUDINE

42° 07' 07,97''

LONGITUDINE

15° 30' 05,64''

dati rilevati dalla stazione

La stazione è ubicata sulla parte terminale del molo di attracco del traghetto del Isola di S.Nicola (Isole Tremiti).
La stazione mareografica è dotata di caposaldi altimetrici. Non essendo presente sulle isola Tremiti la rete altimetrica IGM, la quota altimetrica di ogni caposaldo è ottenuta mediante sessioni di misura DGPS allacciandosi ai caposaldi GPS IGM 95 . I valori riportati sulla scheda monografica sono dati di posizione e quota in coordinate WGS 84 e inoltre viene riportata la quota corretta con il modello geoidico derivante dal grigliato pertinente ad ogni punto GPS IGM. I caposaldi sono contrassegni metallici.
Il valore che compare con la denominazione "livello" viene misurato con un sensore radar denominato SIAP+MICROS TLR con precisione millimetrica.
La stazione mareografica è dotata di caposaldi altimetrici. Ogni caposaldo è riferito al livello medio del mare misurato a Genova dall’antico mareografo Thompson. I caposaldi sono contrassegni metallici che determinano la quota altimetrica mediante livellazione di alta precisione condotta a partire dalle linee principali stabilite dall'IGM.

Reti a cui appartiene la stazione

Rete mareografica

Parametri misurati

Livello idrometrico ogni 10 sec

  (trasduttore di livello radar)

Temperatura acqua ogni 1 h

  (trasduttore di temperatura acqua)

Temperatura aria ogni 1 h

  (trasduttore di temperatura aria e rh%)

Umidità relativa ogni 1 h

  (trasduttore di temperatura aria e rh%)

Pressione atmosferica ogni 1 h

  (sensore barometrico)

space

.