ISPRA Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale

.

.

.

space

26.400.778 VISITE DAL 1/5/2010  1 UTENTI CONNESSI

space

.

.

.

Informazioni generali

Reti di misura

Mareografica

Ondametrica

Onde anomale

Stazioni mareografiche

Stazioni ondametriche

Sensori

Asta idrometrica

Boa ondametrica

Idrometro a galleggiante

Mareografo ad ultrasuoni

Pluviometro radar

Sensore ad ultrasuoni velocità e direzione vento

Sensore barometrico

Sonda multiparametrica

Livello piezometrico

Livello radar

Temperatura acqua

Temperatura aria e rh%

Confronto tra stazioni

Livellazione RMN

Archivio dati/elaborazioni

space

space

SiAM - Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma
Direttiva della Presidenza del Consiglio del 17/02/2017

Nel 2017 è stato istituito, con una Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, il SiAM - Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma, di cui fanno parte tre istituzioni: l'Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che opera attraverso il Cat - Centro Allerta Tsunami, l'Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e il Dipartimento della Protezione Civile. Il 15 novembre 2018 sono uscite in Gazzetta Ufficiale le Indicazioni che il Capo Dipartimento della protezione civile rivolge a Componenti e Strutture Operative per l'aggiornamento delle rispettive pianificazioni di protezione civile per il rischio maremoto.


 
Rischio maremoto

Tutte le coste del Mediterraneo sono a rischio maremoto a causa dell'elevata sismicità e della presenza di numerosi vulcani attivi, emersi e sommersi. Negli ultimi mille anni, lungo le coste italiane, sono state documentate varie decine di maremoti, solo alcuni dei quali distruttivi. Le aree costiere più colpite sono state quelle della Sicilia orientale, della Calabria, della Puglia e dell'arcipelago delle Eolie. Maremoti di modesta entità si sono registrati anche lungo le coste liguri, tirreniche e adriatiche. Le coste italiane possono inoltre essere raggiunte da maremoti generati in aree del Mediterraneo lontane dal nostro Paese (ad esempio a causa di un forte terremoto nelle acque della Grecia). Dal 2005 l'Italia partecipa al sistema di allertamento internazionale per il rischio maremoto nel Nord Est Atlantico, Mediterraneo e Mari collegati NEAMTWS, sotto il coordinamento dell' IOC - Intergovernmental Oceanographic Commission dell'Unesco. Si tratta di un sistema analogo a quello già operante nell'area del Pacifico, dei Caraibi e dell'Oceano Indiano, dove sono già attivi sistemi di allertamento rapido (Early Warning), con la differenza che in un mare poco ampio, come il Mar Mediterraneo, i tempi di arrivo delle onde sono molto brevi e questo riduce i tempi utili per allertare la popolazione.

ISPRA ha creato una pagina di visualizzazione in tempo reale dei livelli dei mareografi presenti nel bacino del Mediterraneo su http://tsunami.isprambiente.it

 
 

space

.